Il rifacimento del bagno è un’operazione da compiere con grande attenzione. I lavori di ristrutturazione di tale ambiente, infatti, devono apportare importanti migliorie estetiche e funzionali in grado di rendere lo spazio il più possibile accogliente e comodo da utilizzare. In questa breve guida scopriremo quali sono i principali interventi da affrontare per riammodernare una stanza da bagno secondo le nuove tendenze del 2025.
Rifacimento del bagno: i principali interventi
Prima di procedere con la ristrutturazione del bagno è necessario mettere a punto un progetto dettagliato che, tenendo conto del budget disponibile, definisca i principali interventi da effettuare.
In linea di massima per riammodernare un bagno è fondamentale intervenire su:
- i rivestimenti
- i sanitari
- la rubinetteria
Durante questa fase preliminare è inoltre molto importante scegliere scrupolosamente i materiali da utilizzare, che devono essere resistenti e di buona qualità, e il design generale dell’ambiente, che, pur rispettando le mode del momento, deve avere uno stile il più possibile intramontabile.
Affidarsi a una ditta specializzata nella ristrutturazione edile diventa quindi fondamentale per risparmiare tempo e denaro e per ottenere un risultato eccellente.
Per completezza è bene ricordare anche che nel 2025 si può ancora usufruire delle agevolazioni previste dal Bonus ristrutturazioni edilizie, grazie al quale, laddove si effettuino interventi capaci di apportare migliorie in termini di comfort, di efficienza idrica e di risparmio energetico, è possibile detrarre fino al 50% dei costi sostenuti per la prima abitazione e fino al 36% per le seconde case, a fronte di una spesa massima di 96.000 Euro.
Le piastrelle: un rivestimento senza tempo
Secondo le nuove tendenze i bagni non devono più essere bianchi e anonimi ma devono sfoggiare tinte naturali o, al contrario, decisamente audaci. Tale risultato può essere ottenuto attraverso la scelta di piastrelle monocrome o a fantasia, neutre o vistose, e di carte da parati idrorepellenti dal forte impatto visivo.
Le piastrelle per il bagno del 2025, inoltre, sono caratterizzate da superfici leggermente imperfette, capaci di giocare con la luce, e si prestano a essere accostate in modo creativo al legno, alla pietra naturale o al cemento.
Per quanto riguarda il formato, invece, vale sempre la stessa regola: le lastre di gres porcellanato o di ceramica di grandi dimensioni sono perfette per i bagni più ampi, mentre per le stanze piccole è meglio optare per formati più contenuti.
Infine, un’altra soluzione di gran moda, da pianificare in fase di progettazione, è l’installazione del riscaldamento a pavimento, un accessorio particolarmente apprezzabile durante i mesi freddi poiché capace di rendere l’ambiente più confortevole.
I protagonisti indiscussi del bagno: i sanitari
Anche i sanitari, nel 2025, osano con tinte colorate come il nero e il grigio o le sfumature pastello.
I mobili lavabo sono sempre più personalizzati per quanto riguarda lo stile e le dimensioni, in modo da adattarsi perfettamente allo spazio disponibile e alle esigenze di chi li utilizza. Le combinazioni di diversi materiali, come legno o MDF con marmo e cemento, e la disponibilità di numerosi modelli di lavabi – fra cui quelli a colonna, da appoggio, integrati nel piano o sospesi -, offrono enormi possibilità di personalizzazione degli ambienti.
Se lo spazio lo consente, anche la scelta di vasche da bagno freestanding è spettacolare, originale e raffinata, così come quella di comode docce walk-in, molto spaziose e caratterizzate da pareti in vetro con profili in alluminio di colore nero, grigio o del più classico ottone o cromo e da comode panche interne come quelle delle spa. I piatti doccia possono essere in appoggio o a filo pavimento, ma obbligatoriamente realizzati con materiali duraturi e antiscivolo.
Per rendere il tempo trascorso all’interno del bagno una vera pausa rigenerante, votata al relax, entrambi questi elementi devono essere multifunzionali, ovvero integrati con sofisticati sistemi di idromassaggio e di cromoterapia, con getti d’acqua personalizzabili e con luci a LED regolabili, in modo da offrire un’appagante esperienza multisensoriale perfetta per favorire il riposo.
La scelta della rubinetteria: il tocco chic
I designer, nel 2025, anno dell’innovazione per antonomasia, suggeriscono di installare all’interno del bagno anche rubinetterie smart, controllabili tramite app, attivabili con comandi touchless e dotate di particolari sensori che permettono di gestire in modo intelligente i consumi dell’acqua.
Scegliere rubinetti tecnologici, però, non significa rinunciare all’eleganza: tali elementi, infatti, declinati nelle finiture cromatiche più preziose come l’oro, l’oro rosa, l’argento satinato e il rame o l’ottone bruniti, sono fondamentali per donare al bagno un tocco raffinato e distintivo.
In conclusione, la ristrutturazione del bagno è un intervento impegnativo che deve saper coniugare abilmente stile, innovazione e funzionalità.
Affidare il rifacimento del bagno a una ditta esperta nelle ristrutturazioni, che, dopo aver effettuato un accurato sopralluogo e aver redatto un preventivo dettagliato, sappia suggerire le migliori soluzioni e offrire un comodo servizio chiavi in mano, è quindi fondamentale per ottenere in breve tempo e al giusto prezzo un bagno nuovo e funzionale.